Se vuoi trasformare il tuo furgone in un confortevole camper fai da te, l’isolamento termico rappresenta un passaggio cruciale.

La barriera al vapore è l’elemento fondamentale per proteggere il tuo furgone e la coibentazione dall’umidità quando si utilizzano materiali permeabili al vapore (Lane minerali o naturali).

Quando scegliere e quando evitare la barriera al vapore per l’isolamento termico del camper

È importante notare che non in tutti i casi è necessario utilizzare una barriera al vapore. In alcune situazioni, ad esempio, l’uso di materiali come l’Armaflex, che hanno una buona copertura e impermeabilità, può essere sufficiente per prevenire la formazione di condensa.

Tuttavia, se il tuo camper è soggetto a frequenti cambiamenti di temperatura e umidità, l’installazione di una barriera al vapore può rappresentare una soluzione più efficace. In particolare, se il tuo camper è destinato a lunghi periodi di inattività o se hai intenzione di utilizzarlo in ambienti particolarmente umidi o freddi, la barriera al vapore può proteggere efficacemente l’isolamento termico del tuo veicolo.

In ogni caso, la scelta della soluzione più adatta dipenderà dalle tue specifiche esigenze e dalla situazione del tuo camper.

Ma come funziona la barriera al vapore?

Quando vivi all’interno del tuo camper, la temperatura aumenta a causa dell’utilizzo di elettrodomestici e delle attività quotidiane che svolgi (cucinare, respirare, farsi la doccia etc…).

Questo fa aumentare il livello di umidità relativa e la possibilità di formazione di condensa. Se questo problema non viene gestito correttamente, può causare problemi come muffa, cattivi odori, marciume del legno e ruggine del furgone stesso.

Inoltre, la condensa può essere dannosa per la salute, poiché un ambiente umido può peggiorare i sintomi di asma e allergie.

La barriera al vapore crea una membrana impermeabile che sigilla l’isolamento termico e la parete esterna del camper.

In questo modo, quando il vapore acqueo si condensa, invece di formarsi sulla parete fredda del tuo furgone, si formerà sulla barriera al vapore, proteggendo l’isolamento e le aree inaccessibili che sono difficili da ventilare.

Ma come scegliere la giusta barriera al vapore per il tuo camper?

Ci sono diverse opzioni tra cui scegliere, ma le due più comuni sono le membrane in foglio di alluminio o il bubble wrap in foglio di alluminio a doppio strato (overfoil). Entrambe le opzioni vengono attaccate con adesivo spray e le fessure e i bordi sigillati con nastro di alluminio.

Tuttavia, è importante notare che non basta solo installare la barriera al vapore. È altrettanto importante creare un sistema di ventilazione adeguato per ridurre la quantità di condensa. Inoltre, è necessario scegliere un materiale di isolamento che non assorba l’umidità (XPS o simili).

Pannelli Isolanti Termici 10 m x 60 cm – 6m²

  • PRODOTTO IN GERMANIA – contro caldo e freddo: lunghezza 10 m, larghezza 60 cm = 6 m², facile da tagliare, robustezza del foglio: 200 my, diametro delle bolle 10 mm, impermeabile, insonorizzante e oscurante
  • PROTEZIONE DAL CALDO – I fogli per in PET riflette isola dal caldo, lasciando gli ambienti freschi più a lungo, anche in estate e sotto il pieno sole.
  • PROTEZIONE DAL FREDDO – In inverno gli ambienti restano caldi più a lungo, dato che il foglio isolante in PET lascia fuori il freddo e trattiene il calore del riscaldamento.
  • FACILE DA APPLICARE

L’installazione della barriera al vapore richiede un’attenzione particolare perché il furgone ha forme difficili. Ma seguendo le giuste indicazioni, l’isolamento termico del tuo van sarà sicuro e confortevole, proteggendoti dalle intemperie e dai problemi legati all’umidità come ruggine e muffa.

Scegliere la soluzione più adatta e installarla correttamente, insieme ad un sistema di ventilazione efficace, ti garantirà un’esperienza indimenticabile nella tua avventura in van.

All’interno di questo blog abbiamo scritto altri articoli sull’isolamento termico ti lascio qualche link che può esserti utile.